INTRODUZIONE 35 ORE SETTIMANALI – ART. 27 CCNL 1999

Introducendo esclusivamente le n. 35 ore settimanali nel multiperiodo, come previsto dal contratto nazionale, per ogni anno ciascun operatore turnista diminuirebbe il proprio debito orario per una quota pari a n. 7,5 giorni. Nel multiperiodo MPN/R questo recupero sarebbe già sufficiente per eliminare i rientri combinati con /M , durante le ferie, quando il giro turni è articolato “in quinta.

Inoltre, anche le circa n. 6 sequenze pro capite M P N / M M P N / R si trasformerebbero in M P N / R M P N / R ed il giro “in quinta” durante i n. 10 mesi in cui gli operatori sarebbero in ferie non presenterebbe più alcuna sbavatura.

INTRODUZIONE TEMPO VESTIZIONE E SPOGLIAZIONE DIVISA - ART. 1 D.LGS. n. 66/2003

Computando esclusivamente n. 10 minuti per ogni turno (5 inizio turno + 5 fine turno) nel multiperiodo, finalizzati alla vestizione/spogliazione della divisa, per ogni anno ciascun operatore turnista diminuirebbe il proprio debito orario per una quota pari a n. 4,5/5 giorni .

Questo recupero andrebbe a compensare quasi tutto il cosiddetto “giro in quinta” durante i n. 10 mesi in cui gli operatori sarebbero in ferie.

Introducendo invece esclusivamente n. 20 minuti per ogni turno (10 inizio turno + 10 fine turno) nel multiperiodo, finalizzati alla vestizione/spogliazione della divisa, per ogni anno ciascun operatore turnista diminuirebbe il proprio debito orario per una quota pari a n. 9,5 giorni.
Questo recupero andrebbe a compensare pienamente il cosiddetto “giro in quinta” durante i n. 10 mesi in cui gli operatori sarebbero in ferie.

INTRODUZIONE 35 ORE SETTIMANALI + TEMPO VESTIZIONE/SPOGLIAZIONE DIVISA

Introducendo le n. 35 ore settimanali + n. 20 minuti vestizione/spogliazione divisa per ogni turno nel multiperiodo, per ogni anno ciascun operatore turnista diminuirebbe il proprio debito orario per una quota pari a n. 17 giorni circa. Questo recupero andrebbe a compensare pienamente il cosiddetto “giro in quinta” durante i n. 10 mesi in cui gli operatori sarebbero in ferie ed anche nel periodo in cui sarebbero presenti tutti gli operatori senza nessuno di loro in ferie. Anzi, con il recupero di n. 17 giorni, esclusivamente quando sarebbero presenti in servizio tutti i n. 12 operatori, si giungerebbe in prossimità del cosiddetto “giro in sesta”, secondo la sequenza MPN/RRMPN/RR : con un riposo pari ad ore 11+24+24 quasi sempre cadente per ogni turno, se mantenuta tutto l’anno quest’ultima cadenza infatti, si causerebbe, all’opposto, un debito annuale pari a n. 2/3 giornate .

N.B. : poiché non si può accedere alla mensa, oppure all’esterno dell’azienda (essendo stimbrati), durante la pausa pranzo (turno del mattino e del pomeriggio), con la divisa, il tempo vestizione/spogliazione divisa deve essere computato anche per la pausa.

INTRODUZIONE N. 8 GIORNATE PER LA FORMAZIONE – ART. 21 CCNL 1995

Introducendo n. 8 giornate annuali previsti per la formazione nel multiperiodo, si otterrebbe un credito orario di riserva qualora sommato al credito delle n. 35 ore settimanali ed al credito per il tempo di vestizione/spogliazione divisa.

RICORDIAMO CHE NON ABBIAMO PARLATO D’ALTRO CHE DI DIRITTI SACROSANTI DEI TURNISTI !!!